Due Giugno Grottaglie

Due Giugno Grottaglie

Quest’anno per Grottaglie sarebbe stato l’anno del primo concerto del 1 maggio. “Sarebbe”, perché purtroppo il maltempo ha fatto si che venisse rimandato.

Ma come mai quest’anno anche a Grottaglie si è deciso di organizzare un “concertone” nel giorno della festa dei Lavoratori?

Abbiamo intervistato Pierantonio Lenti, un ragazzo che fa parte di un’associazione di giovanissimi, Awa Productions, che si occupa di intrattenimento musicale, audiovisivo e culturale.

Pierantonio ci ha raccontato che l’evento è stato voluto da due commercianti di Piazza Regina Margherita che, per riattivare il centro storico, hanno costituito un’associazione che si chiama “Grott out”, proprio per promuovere una serie di eventi che puntano a rivalutare lo stesso. E l’Awa ha collaborato con questa associazione per questo esperimento.

Una vera sfida, per via di alcune realistiche incertezze: per prima cosa, gli organizzatori non avevano idea del bacino di utenza che l’evento avrebbe potuto avere nella città di Grottaglie, in virtù soprattutto del concerto di Taranto, ormai storico, che da 10 anni ospita cantanti che hanno sposato la sua causa. Inoltre, nei paraggi erano stati organizzati altri eventi simili. Quindi diventava difficile pensare di creare un contenuto di pari qualità.

“In primo luogo si è pensato ad un coordinamento con gli enti del territorio, capire su cosa incentrarsi, i punti da toccare, e poi creare un’edizione perlopiù “local”, infatti gli artisti sono per la maggioranza grottagliesi. Quindi sulla falsariga del concerto di capodanno abbiamo pensato di ricreare una situazione artistica musicale che non fosse di denuncia, poiché fortunatamente non abbiamo dei grossi problemi da porre a manifesto politico, ma parlare di tematiche legate al lavoro nella mattinata, con interventi da parte di due sindacati, che avrebbero relazionato su due main topic: il precariato nel lavoro giovanile, in collaborazione con l’assessorato regionale alle politiche giovanili e alcuni rappresentanti di istituto dei licei grottagliesi, e il caporalato all’interno dell’industria agricola, in collaborazione con il Comune e l’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Grottaglie. La seconda parte invece è il concerto organizzato in modo da accontentare un po’ tutti i gusti e tutti i target”. Queste le parole di Pierantonio su come è stato originariamente pensato il concerto del 1 maggio.

Purtroppo il maltempo ha fatto saltare l’evento ma, per non deludere i cittadini e tutti i commercianti che hanno aderito allo stesso, non è stato annullato, ma, usando una frase detta da Pierantonio “sulle ceneri del 1 maggio nasce il concerto del 2 giugno”. Seppure la formula è confermata, si eviteranno discussioni di natura prettamente politica, ricollegandosi comunque all’art.1 della Costituzione, ovvero: l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

Nella mattinata si terranno comunque degli eventi collaterali al concertone, ad esempio degli interventi su tematiche lavorative in maniera un po’ più leggera di come era stata pensata per la festa del lavoro, ci saranno esibizioni come quella della scuola di danza di Dejanira D’Elia e nell’area saranno presenti mercatini del vintage, articoli di bijiotteria, street food ecc…

Quasi tutto è confermato e, anche se purtroppo alcuni artisti non saranno presenti per impegni pregressi, come ad esempio Max Cavallari, ci sarà una novità a sorpresa. A chiudere il concerto saranno infatti i Sud Sound System, ospiti della serata, la cui presenza è appena diventata ufficiale.

Al momento l’evento è ancora tutto Work in progress e non è ancora ben chiaro il taglio che gli si vuole attribuire. L’unica cosa certa, sin dal primo momento, è che l’obiettivo è quello di regalare un momento di festa e serenità da vivere con le proprie famiglie ed i propri amici.

E noi ci auguriamo che questo sia solo il primo di una lunga serie di “Concerti evento” del 2 giugno grottagliese!

Articolo di Mariarosaria Brucoli

L’Associazione svolge tutte le sue attività solo grazie alle quote degli associati ed ai contributi volontari; il costo della tessera associativa annuale è di 20 euro. Per associarti clicca qui.

Articoli consigliati