Il 16 Marzo 2023 è ufficialmente nata la nostra Associazione Criptaliae Events.
Da dove nasce questo nome?
L’antico nome di Grottaglie, città situata nella regione Puglia, nel sud dell’Italia, era Cryptae Aliae. Questo nome si riferisce alle numerose grotte e cripte presenti nel sottosuolo della città, che erano utilizzate in passato come rifugi e depositi. Il nome attuale, Grottaglie, deriva proprio dalla presenza di queste grotte e cripte sotterranee. Questo nome fu ufficialmente adottato nel 1863 quando il Comune di Grottaglie fu costituito con il Decreto di Vittorio Emanuele II.
Dove operiamo?
Poiché la nostra associazione ha sede in Grottaglie, abbiamo scelto di chiamarla Criptaliae, nonostante la nostra attività sia rivolta a promuovere l’intero territorio pugliese, favorendone la scoperta da parte di chi non c’è mai stato e la riscoperta da parte di chi già lo conosce.
Cosa facciamo?
Il nostro obiettivo è quello di far scoprire la Puglia con i suoi luoghi pieni di fascino, ricchi di storia, le sue eccellenze nel settore enogastronomico ma non solo… vogliamo occuparci di far conoscere le microimprese che operano nel nostro territorio per valorizzarle e far scoprire e riscoprire prodotti e servizi locali.
Cosa rappresenta il logo dell’associazione?
Il nostro logo contiene un pumo, simbolo che rappresenta la fertilità, la prosperità e la rinascita. Esso viene utilizzato anche nell’enogastronomia pugliese: ad esempio, il vino primitivo di Manduria, molto apprezzato, viene spesso confezionato in bottiglie a forma di pumo. I quattro colori del nostro logo rappresentano, in ordine, il colore del sole che splende sulla Puglia, il verde degli ulivi che decorano i nostri campi, il rosso del vino e dei pomodori che la nostra terra ci offre ed il blu del mare che circonda tutta la regione. Infine il logo contiene un’immagine molto stilizzata raffigurante una tavola con un bicchiere, due calici e diverse bottiglie… Questa immagine rappresenta per noi la convivialità, un termine che deriva dal latino “convivium” che significa banchetto, cioè un’occasione in cui si condividono momenti di allegria e di socializzazione intorno ad un tavolo imbandito con cibo e bevande. La convivialità indica quindi un modo di vivere insieme, di condividere esperienze e di creare legami attraverso il cibo, la bevanda e la compagnia. Si tratta di un’esperienza sociale che può essere vissuta in diversi contesti, dalla cena in famiglia alla festa tra amici, dal pranzo di lavoro al banchetto nuziale. La convivialità è un valore molto importante nella cultura italiana; in particolare, l’arte del mangiare insieme è considerata un’occasione per rafforzare i legami sociali e per creare momenti di piacere e di condivisione.