
Taranto, come molte altre città italiane, è ricca di leggende e di storie misteriose che si tramandano da generazioni. Ecco alcune delle leggende più famose di Taranto:
- La leggenda della Sirena: secondo la leggenda, una bellissima sirena abitava le acque del Mar Grande di Taranto, attirando i marinai con il suo canto e provocando naufragi. Un giovane pescatore di nome Taras riuscì a resistere al suo canto, e la sirena, ammirata dal suo coraggio, gli rivelò il luogo dove si trovava un tesoro. Il giovane pescatore decise di fondare una città sulle sponde del Mar Grande, chiamandola Taranto in onore di se stesso e della sirena.
- La leggenda delle catacombe: sotto la città di Taranto si estendono ampie catacombe sotterranee, utilizzate in epoca romana per le sepolture. Secondo la leggenda, queste catacombe sono infestate da fantasmi e presenze misteriose, che hanno spaventato molti visitatori nel corso degli anni.
- La leggenda del fantasma del castello: il Castello Aragonese, che si affaccia sulla città vecchia di Taranto, sarebbe infestato dal fantasma di una donna vestita di bianco. Si racconta che la donna fosse una principessa spagnola, uccisa dal marito geloso, che avrebbe continuato a vagare nel castello alla ricerca di vendetta.
- La leggenda della torre del Paladino: la torre del Paladino, situata sulla riva del Mar Piccolo, sarebbe stata costruita da un paladino di Carlo Magno, che aveva il potere di evocare una tempesta per proteggere la città dalle invasioni nemiche. Si dice che la torre sia infestata da fantasmi e presenze misteriose.
Queste sono solo alcune delle leggende che circolano a Taranto. Ovviamente, si tratta di storie che hanno una base leggendaria e che non hanno alcun fondamento storico o scientifico.