Vinitaly è una delle più importanti manifestazioni al mondo per il settore del vino, che si tiene ogni anno a Verona, in Italia. Fondata nel 1967, la manifestazione è diventata un punto di riferimento per i produttori di vino, i commercianti, gli esperti del settore, i media e gli appassionati di vino.
Durante Vinitaly, si possono degustare vini provenienti da tutte le regioni d’Italia e da altri paesi del mondo, incontrare produttori e conoscere le ultime tendenze del settore. La manifestazione offre anche una serie di eventi, come degustazioni guidate, conferenze, workshop, incontri con i produttori e premiazioni.
Vinitaly attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo ed è considerato un’occasione unica per scoprire e apprezzare la cultura del vino italiano.
Quest’anno la Puglia sarà presente al Padiglione 11 con 115 imprese vitivinicole che rappresenteranno l’eccellenza regionale.
Ancora una volta al Vinitaly, quindi, per affermare lo straordinario valore quali e quantitativo che la Puglia del vino detiene e di cui siamo fortemente orgogliosi – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia.
Sarà un Vinitaly 2023 intenso e ricco di attività quello dei Sommelier AIS Puglia. La delegazione dei tastevin guidati dal presidente Giacomo D’Ambruoso, sarà presente nel salone veronese con un gruppo di oltre 25 persone, tra sommelier, relatori, referenti della comunicazione e del coordinamento regionale dell’associazione.
Di seguito il programma ufficiale a cura della Regione Puglia.
Articolo di Francesco Menzera
L’Associazione svolge tutte le sue attività solo grazie alle quote degli associati ed ai contributi volontari; il costo della tessera associativa annuale è di 20 euro. Per associarti clicca qui.